Blog

L’incertezza sui mandati in attesa della Suprema Corte
Più ci si avvicina alla scadenza delle elezioni regionali (la data dell’ipotetico election day non c’è ancora), più si infiammerà il dibattito sul numero dei mandati possibili. Due? Tre? Ancora di più? La politica italiana aspetta febbrilmente una sentenza della Corte costituzionale (attesa entro aprile) che dovrebbe derimere il dubbio, almeno in tempo utile per…

Cina, Usa e Russia al centro del mondo. Il riarmo non sia l’unica risposta dell’Ue
Non si vendono più auto? Produciamo carri armati. L’idea di Adolfo Urso sembra una parafrasi della frase famosa attribuita alla regina Maria Antonietta, che informata delle necessità alimentari del popolo francese, avrebbe detto: “Non hanno più pane? Mangino brioches”. Auguriamo lunga vita al ministro delle Imprese e del Made in Italy – la regina non…

Ramy, dal silenzio mancato alle dichiarazioni boomerang sui carabinieri: il caso del super poliziotto Gabrielli
Se i magistrati parlano con le sentenze, dai grand commis ci si aspetta il silenzio, oltre al servizio fedele e zelante per lo Stato e le sue Amministrazioni. Sappiamo che in verità molti magistrati preferiscono dichiarare – direttamente o per interposto giornalista – e molti alti dirigenti della Pubblica Amministrazione amano la ribalta. È difficile…

L’Unione stanzia i fondi, l’Italia perde tempo. Burocrazia e incertezze frenano l’innovazione
Ci sono soldi che gli italiani non sanno spendere. Sono quelli per i quali è richiesta una rendicontazione rigorosa. A volte troppo rigorosa? Forse, ma se i soldi sono pubblici – e in particolare vengono dall’Europa – un minimo di attenzione è richiesta. Dovrebbe essere cura del Governo italiano e delle amministrazioni che ne fanno…

L’Europa si riarma spinta dall’anti-trumpismo. Ma che fine farà il Green Deal?
La brutalità formale di Donald Trump sembra aver ridato fiato all’europeismo convalescente, quasi allettato dopo la Brexit, dopo la crisi dei due Paesi “motori” dell’Ue, Francia e Germania, dopo il sostanziale fallimento dell’austerità ereditata da Angela Merkel, dopo l’imprudente Green Deal e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma come capita a un malato…

La Cgil detta la linea, il Pd obbedisce. Abolire il Jobs Act insulta i riformisti
La finestra è quella tra il 15 aprile e il 15 giugno: in questo lasso di tempo saremo chiamati a votare sui cinque referendum ammessi dalla Corte costituzionale. Quattro quesiti riguardano la legislazione sul lavoro, in particolare viene proposta al giudizio degli italiani l’abolizione del “Jobs act”. Era il 2015, il modello Obama trascinava la…

Convertire i dl, arriva la proposta per allungare i tempi di 30 giorni
Invece di provvedere alla cura si preferisce essere pazienti con la malattia. Sembra questo il senso della proposta avanzata dalla maggioranza per allungare i tempi per convertire i decreti legge, dagli attuali 60 giorni a 90. Si tratterebbe di una modifica dell’articolo 77 della Costituzione in materia di conversione in legge dei decreti, aggiungendo un…

L’Italia non si libera del suo paradosso. Forma i giovani per regalarli all’estero
Ci culliamo spesso nella convinzione che la qualità della vita in Italia sia particolarmente buona. Ma il clima, la dieta mediterranea, i borghi d’arte e cultura non bastano per trattenere i giovani connazionali. E questo costa al Paese qualcosa come 4 miliardi all’anno, almeno nella media degli ultimi tredici anni. Nel biennio 2022-2023 questa “perdita”…

Witkoff, persino Di Maio gli fa un baffo
C’è chi ha Steve Witkoff, c’è chi ha Luigi Di Maio. Sul terreno della diplomazia internazionale l’uomo indicato da Donald Trump come inviato speciale per il Medio Oriente è certamente perdente, nei confronti di Di Maio. Il nostro “Giggino”, al di là del soprannome persino troppo amichevole, è “rappresentante speciale dell’Unione europea nel Golfo Persico”…