Blog

Elezioni Ue, da Meloni a Schlein: candidarsi per non esserci (e per non fare)
Milena Gabanelli parla di inganno. Romano Prodi preferisce dire che si tratta di “una ferita alla democrazia”. Per Sabino Cassese è un “piccolo tradimento al principio della rappresentanza”. Lilly Gruber pronuncia la parola “truffa”. Nelle fattispecie di reato potrebbe esserci l’“abuso della credulità popolare” o addirittura la “circonvenzione di incapace”. È più semplicemente il malcostume…

Di Maio, Draghi, Letta: ecco perchè all’Europa piacciono i “trombati” italiani
C’è sempre un po’ di nazionalismo quando si guarda con malcelato orgoglio alle cinque squadre italiane di calcio che il prossimo anno saranno tra le contendenti della Champions League. Una in più di quest’anno. Quando l’Italia diventa protagonista ci fa piacere. Con lo stesso spirito è difficile non sentirsi un po’ blanditi da un orgoglio…

La valutazione dei leader dei partiti e del governo Meloni
È un’Italia senza opposizione, quella che emerge dal sondaggio condotto da Swg per Espansione. Prima ancora che misurare il gradimento (o lo sgradimento) dell’azione di Governo – e di chi lo guida – emerge un certo nanismo a livello di leadership, soprattutto sul fronte di chi ha perso le elezioni del 2022. La segretaria del…

Cosa dimentica chi mugugna contro l’Europa
L’economia italiana dipende sempre più dall’Ue. Non da oggi: il vincolo europeo comunitario guida da anni la politica del nostro Paese. Dai tempi dei tagli delle spese pubbliche si è passati ai più recenti negoziati sul Pnrr, per spendere di più e prima, con l’annessa condizione di valutare le riforme richieste per poter ottenere l’erogazione…

Troppi sprechi sull’acqua. Diamo più spazio ai privati
Secondo le Nazioni Unite la vera grande crisi idrica mondiale ci sarà fra sei anni, nel 2030. Pochi giorni fa è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua e i dati aggiornati fanno rabbrividire e caricano di ulteriori responsabilità i Paesi, come il nostro, che ha acqua in abbondanza e la spreca da anni, malamente. Oggi…

Un eccesso di decreti legge. Riscopriamo il Parlamento
Circa tre mesi fa la Corte costituzionale ha definito illegittima una norma contenuta in un decreto legge del maggio 2021, ribadendo un orientamento consolidato di incostituzionalità dei cosiddetti “decreti omnibus”. Nello specifico la Corte ha cassato un articolo che era stato introdotto nel decreto legge in questione – varato dal Governo Draghi, emanato in tempo…

L’incoerenza allontana i cittadini dalle urne
Il 2024 sarà il grande anno elettorale: dalla Vecchia Europa agli Stati Uniti, passando per India, Messico e Indonesia, sono circa 4 miliardi i cittadini del mondo chiamati alle urne. Abbassando lo sguardo ai nostri confini domestici dobbiamo ripensare a una delle ultimissime esternazioni del 2023 del presidente Sergio Mattarella. Alla Vigilia di Natale il…

Comuni in affanno col Pnrr. Ma perché non utilizzano il supporto di strutture private?
In una recente nota dell’ufficio parlamentare di bilancio (Upb) i Comuni italiani risultano essere i più numerosi enti attuatori di progetti finanziati dal Pnrr. Ne sono stati contati 101.936, che in termini di finanziamento valgono circa 40 miliardi di euro, di cui 33 derivanti direttamente dal Pnrr. Questa frammentazione sembra uno dei motivi più ricorrenti della…

La politica deve scegliere se spingere o frenare
L’inefficienza del sistema pubblico si misura anche sulle promesse non mantenute. I politici da anni giocano la carta dell’annuncio per cercare il consenso sul breve (o brevissimo) periodo. Ma i problemi veri nascono anche dopo che l’atto normativo primario (annunciato e promesso) è stato adottato. E inizia l’attesa dei “decreti attuativi”. Prima che emettere il…