Blog

L’incubo del passaporto sta diventando grottesco
La libera circolazione delle persone è una delle quattro libertà fondamentali previste dal Trattato di Roma per i cittadini europei. E per fortuna che in forza di questo impegno è stato abolito l’obbligo del passaporto negli spostamenti nei Paesi Ue. Altrimenti avremmo sottoscritto un impegno internazionale, tradendone l’esercizio. Già, perché il passaporto continua a essere…

Contratti meno vantaggiosi pure per colpa dei sindacati
Secondo l’ultimo dato Istat (terzo trimestre 2023) sarebbero poco meno di 7 milioni i lavoratori in attesa di un rinnovo contrattuale nazionale. Più o meno il 50% del totale degli addetti. Dal 2019 sono in attesa i dipendenti del terziario – commercio, turismo, ristorazione – circa 5 milioni di persone. A fine 2023 sono scaduti…

Con troppe parti sociali si discute ma non si decide
In Europa la rappresentanza delle organizzazioni agricole si riassume dietro la doppia sigla Copa-Cogeca. Lo abbiamo imparato in queste settimane di protesta dei trattori. La somma di 23 milioni di agricoltori (Copa) e di 22mila cooperative agricole (Cogeca) ha offerto una sintesi sufficiente per farsi intendere presso la Commissione europea, con una voce sola, plurale…

Se le deroghe sono troppe va cambiata la normalità
Quando le eccezioni si fanno troppo numerose forse vuol dire che le regole dovrebbero essere cambiate. Il dubbio – qualcosa di più di un dubbio – viene scorrendo l’elenco dei 55 commissari straordinari di Governo che agiscono in deroga alla legislazione vigente per affrontare non solo le emergenze. Uno dei casi che hanno fatto scuola…

Prima di tagliare la spesa bisognerebbe gestirla
La “spending review” è una locuzione che non va sempre di moda. In anni passati è stata la chiave di volta per chiunque avesse voluto esporsi e proporsi come salvatore della Patria; anche se poi la Patria non mi sembra che sia stata salvata da nessuno. Tantomeno dagli apostoli della “spending review”, che hanno spesso…

Ora serve un progetto forte per le nuove privatizzazioni
Dal mar Tirreno – tra Civitavecchia e l’isola del Giglio – alla svizzera Davos: dopo quasi trent’anni è cambiata la “location” ma si torna a parlare con insistenza di privatizzazioni. Nel giugno del 1992 Mario Draghi, a bordo del Britannia, usò queste parole: “Un’ampia privatizzazione è una grande – direi straordinaria – decisione politica, che…

Ma perché è così difficile abituarsi all’idea delle gare?
Nonostante la stagione non sia ancora quella delle vacanze estive, i balneari sono tornati prepotentemente alla ribalta. La sollecitazione del Capo dello Stato ad adeguare le norme sulle concessioni alla direttiva europea ha riaperto un tormentone che erroneamente sembra riguardare solo il Governo Meloni. In verità l’attuale Esecutivo, in buona compagnia e continuità con i…

L’incoerenza allontana dalle urne
Il 2024 sarà il grande anno elettorale: dalla Vecchia Europa agli Stati Uniti, passando per Taiwan e Bangladesh (per fare solo altri due esempi planetari), si stima che saranno circa un miliardo i cittadini del mondo chiamati alle urne. Ma per restare con i piedi per terra, nel nostro perimetro domestico, il 2024 sarà soprattutto…