Blog

Roma, la capitale “green” del mondo si sta spegnendo
Il Giubileo della speranza potrebbe riguardare anche un auspicio di nuova attenzione per il verde pubblico nella Capitale. A Roma si stima che ci siano poco meno di un milione di alberi, il che la rende una delle città europee più “green”. Solo 320mila alberi sono però sottoposti alla diretta tutela del Comune. Ma tutti…

Errori giudiziari, che calvario per ottenere il risarcimento
Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, ma non di fronte all’amministrazione della Giustizia. Non si spiega altrimenti che un cittadino come Beniamino Zuncheddu, ingiustamente condannato e proclamato innocente dopo 32 anni di carcere, per provare ad accelerare – per sé e per quel migliaio di persone che come lui ogni anno sono…

Burocrazia buona e burocrazia cattiva? Change management, non change workers
Alla vigilia del suo incarico alla presidenza del consiglio, Mario Draghi ebbe a fare una distinzione tra debito pubblico buono e debito pubblico cattivo che incominciò a introdurre una revisione di quella ottusa politica europea che aveva bollato ogni ricorso al debito come una pratica negletta, da condannare e basta. C’è un debito pubblico buono…

Politici, auto blu e scorta: “privilegi” che non tramonteranno mai
Laura Puppato, all’epoca senatrice del Pd, si distinse nel 2014 per aver depositato “un’interrogazione per conoscere i motivi per cui il cittadino Silvio Berlusconi continua ad essere scortato in Italia da agenti pagati dai contribuenti”. Se avesse continuato a occupare lo scranno di Palazzo Madama avrebbe potuto compilare un lungo elenco di “cittadini” che continuano a…

Nel caso Todde pochi veri garantisti (ma molti camaleontici manettari)
Ci risiamo: giustizialisti contro garantisti. Ma in Italia ci sono i garantisti? O è una specie di camaleontismo di chi – giustizialista fino al midollo – si trasforma nel suo contrario solo quando si tratta di difendere un amico di parte e di partito? Il “caso Todde” aggiorna uno dei tormentoni più abusati nel Paese….

Grandi opere: volendo, si può
Ci son voluti i 43 morti del ponte Morandi, a Genova, per dimostrare che una grande infrastruttura in Italia si progetta e si costruisce in un anno e mezzo. Basta mettere in fila tre date: il 14 agosto 2018 crolla il ponte; il 15 aprile 2019 si posa il primo pilone del nuovo viadotto progettato…

Meno lavoratori, più pensionati. Il dilemma della sostenibilità in un paese sempre più vecchio
Da che mondo è mondo ogni bambino ha quattro nonni. Magari non riuscirà a conoscerli tutti, ma sempre quattro sono: due genitori per ogni genitore. La matematica non è una opinione. Ora invece sono diventati sei! Non parliamo dei nonni “biologici”, ma degli over 65 che “spettano” per ogni bambino fino a 5 anni d’età….

È tempo di manovra, le camere sono utili? Va in scena la solita finzione istituzionale
Forse il primo è stato Marco Pannella. Quando inveiva contro la partitocrazia, di fatto celebrava l’agonia del Parlamento. Ogni volta che ci avviciniamo alla fine di dicembre il tormentone della Legge di Bilancio – chiamatela come volete, finanziaria, manovra – riaccende la luce sulla inutilità delle Camere, sia detto con rispetto, ma lo spettacolo cui…

Privatizzare gli utili e socializzare le perdite. Il grave errore della grande industria italiana
Privatizzare gli utili, socializzare le perdite. È la buona (cattiva) regola della grande industria italiana (e forse non solo italiana). Non è stata una esclusiva della Fiat, ma certamente dalla corte sabauda degli Agnelli la lezione è stata data e appresa e riproposta da tutte le piccole (e meno piccole) storie di privatizzazioni in Italia….