Blog

Privatizzare gli utili e socializzare le perdite. Il grave errore della grande industria italiana
Privatizzare gli utili, socializzare le perdite. È la buona (cattiva) regola della grande industria italiana (e forse non solo italiana). Non è stata una esclusiva della Fiat, ma certamente dalla corte sabauda degli Agnelli la lezione è stata data e appresa e riproposta da tutte le piccole (e meno piccole) storie di privatizzazioni in Italia….

Di Maio si arruola in Forza Italia? Un matrimonio contro la storia. Nessun pregiudizio, però…
Mancano poco meno di tre mesi al 28 febbraio 2025. La data non resterà negli annali della storia, ma segna la fine dell’incarico di inviato speciale UE per il Golfo Persico per Luigi Di Maio. C’è qualche motivo per scandire il conto alla rovescia? Sì, se è vera la vocina che sussurra il nuovo futuro…

Unicredit-Bpm, Salvini si oppone. Chi difende l’italianità delle banche?
Zio Paperone si tuffava nei soldi accumulati nei suoi depositi, non aveva bisogno di una banca. Tutto il contrario dei nostri politici: tutti vogliono una banca. Quasi vent’anni fa, Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte, esclamò: “Abbiamo una banca”, come se il suo partito fosse diventato il padrone della Banca Nazionale del Lavoro (attraverso…

Smart working per i dipendenti per decongestionare il traffico
Lo smart working è sembrato per qualche tempo – durante il Covid e subito dopo la fine della pandemia – come la panacea per ogni organizzazione del lavoro. Dopo le necessità imposte dagli obblighi di distanziamento, e dopo la doverosa attenzione alla flessibilità dei lavoratori (se si può stare a casa, un giorno o due…

Tutti sbagliano ma nessuno è colpevole. Lo scaricabarile è l’arte della politica
Riuscire a dare la colpa a qualcuno è un atto fondamentale della democrazia. Individuare i responsabili (e quindi i colpevoli, oggettivamente) consente di favorire la partecipazione alla vita sociale e istituzionale. La conseguenza sgangherata è quella del “Piove, Governo ladro”. Ma almeno con questo approccio qualunquistico si riconosce, a torto o a ragione, il destinatario…

La solita politica che abbaia ma non morde. Magistrati promossi anche con 3 in pagella
Quando andavamo a scuola, almeno noi boomer, eravamo terrorizzati da una grave insufficienza: il 4 era uno spauracchio. Oggi scopriamo che un voto che equivale a un “dal 3 al 4” è di fatto una buona sufficienza. Almeno per i magistrati. Infatti, un magistrato avrà conseguenze sulle valutazioni di professionalità solo se oltre due terzi…

Confindustria propone 80 misure a costo zero per le Pmi, ma rischiano di finire nel dimenticatoio
Il buon senso non è una notizia. Così pare. In questi giorni Confindustria ha messo a punto e presentato al presidente del Consiglio, un documento che contiene 80 misure di semplificazione a costo zero volte a migliorare il contesto in cui operano le imprese. Ma sembra che l’iniziativa finisca per diventare un titolo d’archivio, a futura…

Pubblica amministrazione, la priorità è l’innovazione. Poi vengono le assunzioni
Il nuovo contratto per gli statali si propone di opporsi alla “fuga” dalla Pubblica Amministrazione (Pa). Al di là delle divisioni sindacali – Cgil e Uil non hanno firmato l’intesa – potrebbe essere un’intenzione lodevole, che inserisce la Pa nel clima della contemporaneità: come attrarre e come trattenere le proprie risorse umane. E allora si…