Go to the top

Blog

Il cittadino che sbaglia la paga Ma se lo statale è inadempiente non gli succede mai nulla
venerdì / Lug 23, 2021 /

Il cittadino che sbaglia la paga Ma se lo statale è inadempiente non gli succede mai nulla

La riforma della Pubblica Amministrazione, da tutti invocata, dovrebbe cominciare dalla lettera A. A come asimmetria. Spesso si sente parlare dell’asimmetria informativa – degli investitori nel mercato dei capitali – o di una asimmetria dei diritti e dei doveri tra Stato e cittadini, ovviamente a tutto svantaggio dei secondi. Purtroppo, sappiamo dei debiti che la…

Ci sono due cattive notizie per Draghi
giovedì / Lug 22, 2021 /

Ci sono due cattive notizie per Draghi

C’è una burocrazia buona e una burocrazia cattiva. Stessa distinzione del debito pubblico. Ma quella cattiva (come quello cattivo) sembra assai resistente. Anche al Governo dei migliori. E non è una buona notizia. In verità le cattive notizie sono due. La prima riguarda il proliferare dei decreti attuativi. Con buona pace della “sterzata di metodo” proposta e…

Il fallimento della scuola non dipende dalla Dad
lunedì / Lug 19, 2021 /

Il fallimento della scuola non dipende dalla Dad

La scuola non fa notizia. Si affaccia alle cronache solo se si tratta di lamentare qualche concorso annullato, qualche esame sbagliato o qualche precario non regolarizzato. Bisognerebbe invece immaginare una riforma basandosi sui dati restituiti dai test Invalsi, per invertire una tendenza a dir poco preoccupante Tutta colpa della Dad. Certo, il capro espiatorio è…

Abbiamo commissariato tutto facciamolo anche per gli appalti necessari a rimodernare lo Stato
venerdì / Lug 16, 2021 /

Abbiamo commissariato tutto, facciamolo anche per gli appalti necessari a rimodernare lo Stato

Che fine ha fatto la spending review? Per anni è stato il tema su cui politici e giornalisti hanno parlato, a volte a sproposito, fino alla noia. La revisione della spesa pubblica è stata protagonista del dibattito quando il problema sembrava il taglio delle auto blu. Oggi, con un Paese indebitato oltre ogni limite, paradossalmente…

Giustizia, cosa manca nella riforma Cartabia
mercoledì / Lug 14, 2021 /

Giustizia, cosa manca nella riforma Cartabia

“Un processo che finisce nel nulla è un fallimento dello Stato”. Le parole del ministro Cartabia in un’intervista al Corriere della Sera mi convincono a metà. Molto spesso sono le indagini a non finire nemmeno in un processo. Anche questo credo che sia un fallimento dello Stato, ma anche dei singoli magistrati inquirenti che non riescono a costruire un…

La politica tra promesse e realtà. Una proposta di fact checking (obbligatoria)
lunedì / Lug 12, 2021 /

La politica tra promesse e realtà. Una proposta di fact checking (obbligatoria)

È così inutile che il cittadino conosca la verità dei fatti e la congruenza tra una promessa e la realtà? Non bastano i giornali e i giornalisti, potrebbero essere utili strumenti ulteriori. Non credo all’algoritmo della verità, e diffido della moltiplicazione delle authority. Mi augurerei un obbligo di legge. La proposta di Antonio Mastrapasqua Il…

Gli statali, per vincere imparino a fare squadra
venerdì / Lug 09, 2021 /

Gli statali, per vincere imparino a fare squadra

Per chi volesse prendersela con chi amministra Roma le occasioni non mancano mai. Una decina di giorni fa il cosiddetto “concorsone” – erano in 4500 per la sessione finale della selezione per un centinaio di posti di Funzionario Amministrativo al Comune di Roma – è stato annullato perché uno dei concorrenti ha rilevato un errore…

Osteopata e chiropratico il paradosso dei nuovi professionisti senza un piano di studi
giovedì / Lug 08, 2021 /

Osteopata e chiropratico, il paradosso dei nuovi professionisti senza un piano di studi

C’è sempre una tentazione, quando si guarda al complesso sistema dei servizi, soprattutto quando si parla di educazione e di salute. Preoccuparsi di più di chi il servizio lo eroga, trascurando un po’ chi ne usufruisce. A scuola è legittimo preoccuparsi dei diritti degli insegnanti e del personale non docente, ma la prima questione riguarda…

Letta s’incarta sui voltagabbana
mercoledì / Lug 07, 2021 /

Letta s’incarta sui voltagabbana

La Costituzione non si tocca. Lo sa bene Enrico Letta, di certo tra i più convinti che si tratti di quella “più bella del mondo”. Intoccabile quindi anche l’articolo 67: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Ma visto che non si tocca, non è detto che…