Blog

Sulla Pa non perdiamo di mira il bersaglio.
Scuola e formazione sono l’obiettivo vero verso cui volgere l’attenzione, se non si vuole continuare ad oscillare tra i peana – di breve periodo – e i rituali da maestrina con la penna rossa. Antonio Mastrapasqua analizza il flop del Concorso Sud della Pubblica amministrazione Non è mai simpatico dire: l’avevamo detto. Soprattutto quando l’affermazione…

Si difendono solo i diritti di chi già li possiede
C’è chi ha conteggiato in circa 200 miliardi il valore complessivo di bonus e ristori erogati in un anno e mezzo di pandemia, sommando i provvedimenti del secondo Governo Conte e dell’attuale Governo Draghi. Peccato che molti di questi sussidi siano finiti sulla parte di popolazione che forse non ne aveva più bisogno. Il presidente…

Licenziamenti, il governo prepara un decreto ingiustizia
Oltre il 50% dei bonus dello scorso anno sono andati alla parte più ricca della popolazione. Veronica de Romanis ha di recente citato l’audizione che fece più o meno un anno fa il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, per segnalare il rischio di un crescente “debito cattivo” in questa crisi senza fine. Mentre Giuseppe Pisauro si riferiva ai bonus…

Cercasi maestri Manzi per l’educazione finanziaria
L’Italia sconta un ritardo rispetto al resto dell’Europa e un gap di genere ancora elevato, da qui la proposta di inserire l’educazione finanziaria in tutte le scuole, inserendola all’interno del programma di educazione civica. Ma non bastano le scuole Si parla sempre di Pnrr e delle riforme strutturali richieste e necessarie: da quella della Pubblica…

Persino il sindaco di Napoli è stufo del reddito grillino
Solo il 4,4% dei beneficiari del Reddito di cittadinanza (Rdc) ha ottenuto un rapporto di lavoro dopo l’approvazione della domanda. Il dato emerge da un’anticipazione dell’annuale Rapporto “Welfare Italia”, lo studio promosso da Unipol e The European House Ambrosetti. Una conferma della distorsione introdotta dal provvedimento sul mercato del lavoro, al netto dell’ideologia che vorrebbe…

I giovani schifano il lavoro se non è un posto fisso
Se tre anni di contratto vi sembrano pochi, rischia di tornare buona la tanto contestata uscita di Elsa Fornero a proposito dei giovani: “Choosy”. Con la professoressa Fornero ho avuto molte divergenze, si sa, ma questo non mi impedisce di riconoscere le ragioni, quando le vedo. C’è chi ha imputato alla durata del contratto – tre anni…

Davvero il reddito di cittadinanza allontana i giovani dal lavoro? Tutti i numeri
Secondo il recente sondaggio “Giovani e futuro” di Proger Index Research poco più del 31% dei ragazzi tra 25 e 35 anni non accetterebbe un lavoro con retribuzione uguale o inferiore al reddito di cittadinanza. Antonio Mastrapasqua legge con dati alla mano la situazione del lavoro in Italia Ha ragione Tommaso Nannicini quando sostiene che “se le…