Go to the top

Blog

Il Nord non può ripartire se lascia indietro il Sud
venerdì / Mag 28, 2021 /

Il Nord non può ripartire se lascia indietro il Sud

Al Nord la pandemia ha picchiato duro. Forse anche più che al Sud. “Secondo il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, delle 29 province in cui la diffusione del virus si è accompagnata a una maggiore perdita di nuove imprese 27 sono al Settentrione”. Parola di Gaetano Fausto Santoro, direttore generale del Centro…

La Pubblica amministrazione è la più grande impresa italiana. Merita un “super” ministero
lunedì / Mag 24, 2021 /

La Pubblica amministrazione è la più grande impresa italiana. Merita un “super” ministero

Oggi la Pubblica amministrazione, compresa la gestione del personale, è spacchettata tra Istruzione, Salute, Enti locali, senza parlare di Università, Esercito, Giustizia. Su economia e gestione interviene la Ragioneria generale al Mef. Siamo sicuri che si tratti del sistema più efficace per gestire le attività che fanno capo a 3,5 milioni di lavoratrici e di…

Lo Stato impari dai privati come attirare giovani talenti
venerdì / Mag 21, 2021 /

Lo Stato impari dai privati come attirare giovani talenti

Choosy o bamboccioni? Le etichette di Elsa Fornero e di Tommaso Padoa Schioppa sono rimaste nel repertorio delle battute infelici. O mal comprese. Non da oggi resiste molta retorica sul profilo dei giovani italiani. Se è vero che la famiglia e la società hanno peccato di un eccesso di “protezione” nei loro confronti, è ancor…

Il mistero dei talent scout di Palazzo Chigi
mercoledì / Mag 19, 2021 /

Il mistero dei talent scout di Palazzo Chigi

Egon Zehnder e Key2People Executive Search sarebbero – secondo quanto si legge sui giornali – le due società di cacciatori di teste che il Governo Draghi avrebbe ingaggiato per selezionare i candidati alle oltre 500 poltrone di aziende ed enti pubblici da rinnovare. Rai compresa. Il Governo Conte, nella sua versione gialloverde, nel 2019, ne aveva arruolate quattro:…

I giovani non vogliono lavorare nella Pa. I numeri e l'analisi di Mastrapasqua
lunedì / Mag 17, 2021 /

I giovani non vogliono lavorare nella Pa. I numeri e l’analisi di Mastrapasqua

L’obiettivo di una grande operazione di nuove assunzioni è condizione necessaria ma non sufficiente per affrontare l’attesa riforma. Si dovrebbe offrire ai giovani motivazioni che oggi non trovano. I numeri di Proger Index Research letti da Antonio Mastrapasqua La madre di tutte le riforme, si sa, è quella della Pubblica amministrazione (Pa). Dall’efficienza della burocrazia…

Troppe leggi solo annunciate. Per governare serve chiarezza
venerdì / Mag 14, 2021 /

Troppe leggi solo annunciate. Per governare serve chiarezza

Ci vorrebbe una “legge Draghi” sulla governance del Paese. In questi giorni tiene banco il tema della “governance” del Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e di resilienza) per controllare e gestire al meglio i progetti e le risorse (248 miliardi in sei anni) per far ripartire l’Italia. Ma temo che venga sottostimata l’urgenza di…

Con la scusa del virus distruggono la democrazia
mercoledì / Mag 12, 2021 /

Con la scusa del virus distruggono la democrazia

C’è un problema di “governance” che non riguarda solo l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (Pnrr). C’è una “governance” da recuperare in tutto il processo legislativo del Paese, nel percorso tracciato tra Palazzo Chigi, le Camere e il Qurinale. E l’emergenza che stiamo attraversando non può essere un alibi per distruggere le prassi…

I decreti attuativi, una specialità italiana nel cortocircuito della democrazia
lunedì / Mag 10, 2021 /

I decreti attuativi, una specialità italiana nel cortocircuito della democrazia

L’Italia è paralizzata da norme “monche”, prive dei decreti attuativi. Alla legge di Bilancio 2020 ne mancano 57 su un totale di 122 richiesti (il 46,7%). Il colmo è il decreto Covid Semplificazioni. Alla misura pensata per rendere più agevole l’assegnazione degli appalti mancano 31 decreti attuativi su 37, l’83,8%. L’analisi di Antonio Mastrapasqua Tra…

In Italia semplificare è troppo complicato
venerdì / Mag 07, 2021 /

In Italia semplificare è troppo complicato

Si attende a giorni il nuovo decreto Semplificazioni. E non è una bella notizia. Non perché non ci sia bisogno di semplificazioni, anzi, ma perché da non più di dieci mesi (luglio 2020) ne risulta in vigore un altro, partorito dal Governo Conte bis. Evidentemente con scarsi effetti, visto che se ne invoca un altro….