Blog

Modello Draghi, così i partiti cercano nuovi super Mario. Scrive Mastrapasqua
Se a Palazzo Chigi l’avvento di Mario Draghi è stato salutato da un mainstream mediatico e politico senza precedenti, con i partiti che hanno fatto un responsabile passo indietro, è impossibile immaginarsi qualcosa di simile in vista delle comunali d’autunno? Il commento di Antonio Mastrapasqua Piccoli Draghi cercansi. Mi si perdonerà la battuta, ma la…

Tutti i fallimenti del chiacchierone Emiliano
Se invece del bravo Massimiliano Fedriga, il centro destra avesse indicato Attilio Fontana come candidato alla presidenza della Conferenza Stato-Regioni, credo che il Pd si sarebbe stracciato le vesti. Non solo il Pd. E con qualche ragione. Non si tratta di compilare una lista di buoni e di cattivi, ma solo di cogliere le buone performance amministrative di…

Crisi demografica Risorse per le famiglie dal Recovery Plan
Se ne parla poco. O almeno lo spazio dedicato al tema è quasi sempre marginale. L’attenzione al calo demografico è inversamente proporzionale ai suoi effetti negativi. E’ tuttavia arcinoto che il futuro del welfare del Paese dipenda strutturalmente dalla possibilità di invertire la curva della denatalità. L’Italia è il Paese europeo dove si nasce di…

Evitiamo il frullatore del semestre bianco
I partiti di maggioranza hanno dato ampia fiducia a Mattarella, al punto di sostenere un governo “del Presidente”. Dovrebbero chiedergli ad alta voce se è disponibile a non lasciare il Quirinale. Se dovessimo avviarci nel semestre bianco senza forti indicazioni della politica, saremmo destinati a entrare in una fase di turbolenza. Le previsioni di Antonio…

Dopo Covid, dopo guerra Un patto contro gli egoismi a partire da Quota 100
Mario Draghi lo ha detto chiaramente: è il tempo di dare soldi, non di chiederli. Ma verrà il tempo in cui i soldi verranno richiesti. Secondo i dati del Fmi, il debito dell’Italia è salito dal 134,6% del Pil nel 2019 al 157,5% del 2020, e quest’anno crescerà ancora arrivando a toccare il 159,7%. Senza…