Go to the top

Blog

venerdì / Ott 04, 2024 /

Letta… rieccolo, se ne va di nuovo: docente a Madrid, Enrico lascia il Parlamento

Per Amintore Fanfani l’inarrivabile Indro Montanelli coniò il soprannome di “Rieccolo”. Ci vorrebbe un altro Montanelli per trovare l’epiteto più giusto per Enrico Letta, che invece di tornare con nuovi incarichi politici, periodicamente lascia, si dimette, si allontana. Con stizza o alterigia. Toscani entrambi, premesso che nulla di paragonabile c’è fra la statura di Fanfani…

giovedì / Ott 03, 2024 /

Auto dichiarazioni, il buco nero dove finiscono i miliardi dello Stato

Dopo dieci anni, la scorsa settimana, ho rimesso piede in Inps. Sono stato invitato alla presentazione del Rapporto annuale. Inutile negare un po’ di emozione, che ho condiviso con le decine di persone che, rivedendomi, mi hanno mostrato affetto e buon ricordo. Ho ritrovato un Istituto che continua a essere il cuore del welfare italiano….

lunedì / Set 30, 2024 /

Taxi, poche licenze e code infinite: la casta intoccabile diventata un nuovo “organo costituzionale”

Oltre ai magistrati (con l’autogoverno) e i parlamentari (con l’autodichia) ora bisognerà ammettere che i taxisti possono assurgere a “organo costituzionale” dal momento che non rispondono ad alcun soggetto esterno alla loro corporazione. I cittadini? Un taxista mi disse di recente: “Che cosa si lamentano a fare, fanno la fila anche in Posta; perché non…

giovedì / Set 26, 2024 /

Work life balance oppure no? Lasciamolo decidere ai lavoratori

Noi boomer ci eravamo abituati a un mondo in bianco e nero. D’altronde le sfumature di grigio si teorizzano solo nel 2011, con il romanzo di Erika Leonard (nota con lo pseudonimo di E.L. James). Per argomenti molto meno frivoli ci siamo ancorati a un “giusto” o “sbagliato”, che con il tempo abbiamo visto sempre…

mercoledì / Set 25, 2024 /

Un giovane su tre pronto a lasciare l’Italia

Se ne sono contati circa 600, e finalmente anche il Governo ha ritenuto di dire che è ora di smetterla: i “bonus” sono troppi, troppo complicati nell’elargizione dei benefici, e poco efficaci per aiutare il mercato del lavoro; soprattutto quello che intercetta i giovani lavoratori. Forse non a caso il Paese reale, non da oggi,…

mercoledì / Set 18, 2024 /

Tanti nani e ballerine, zero esperienze. La classe dirigente in Italia è evaporata

L’Italia ha un problema di classe dirigente. I suoi partiti soprattutto. Molti ne sono convinti, con buone ragioni. Se la politica è “la scienza e l’arte di governare lo Stato” (Treccani dixit) bisognerebbe sperare che a esercitarla ci sia una “classe dirigente” all’altezza del compito. Nella prima Repubblica l’Italia ha compensato la mancanza di un’Ena…

domenica / Set 15, 2024 /

Emergenza denatalità, pensioni a rischio. Ma le priorità sono altre

Meno tasse per chi fa figli. Si può tradurre così l’idea – ma non c’è ancora nulla “nero su bianco” – comunicata dal ministro Giorgetti in questi giorni. Che la natalità sia una emergenza nazionale è assodato. Lo si è capito tardi, ma ormai fa parte di un “comune sentire” che ha finito per accantonare…

venerdì / Set 13, 2024 /

Altro che pigrizia: i ragazzi fuggono dall’Italia anche per lavorare di più

Ai giovani italiani non dispiace la competizione. Anzi. Non parlo di Olimpiadi né di ParaOlimpiadi, dove peraltro questo spirito pugnace si è manifestato con soddisfazione. Parlo di lavoro, e di “fuga” all’estero. Una grande fuga che è ripresa massicciamente dopo la fisiologica frenata durante la pandemia. I dati della Fondazione Nord Est, diffusi in questi…

martedì / Set 10, 2024 /

L’estate di siccità non è un’emergenza

Un’altra estate di siccità. Un’altra estate di emergenza idrica. Peccato che non si tratti di emergenza. Non foss’altro perché si ripete, puntualmente, ogni anno. Ma anche perché ciò di cui si lamenta la rarefazione – l’acqua – in realtà, almeno in Italia, non manca. Il cambiamento climatico non ci regala solo la feroce calura dell’anticiclone…