Go to the top

Blog

giovedì / Ago 01, 2024 /

Da Roma a Catania: disorganizzazione e inadeguatezza, storia di un giorno (e di un viaggio) di ordinaria follia

L’Italia è un Paese bellissimo che fa di tutto per essere considerato sgradevole. Per fortuna molto spesso non ci riesce, nonostante gli sforzi. Sono reduce da una bellissima esperienza, un po’ sportiva, un po’ solidale, che non avrebbe dovuto produrre nessun retrogusto amaro. Il luogo: lo Stretto di Messina. L’occasione: una traversata a nuoto di…

mercoledì / Lug 31, 2024 /

Emergenza idrica: in Italia l’acqua c’è, mancano le infrastrutture

Dei 238 miliardi disponibili per investimenti su progetti Pnrr l’Italia ne ha dedicati solo 4,3 ai problemi dell’emergenza idrica. Una irrilevanza che consolida una distrazione consolidata da tempo: negli ultimi 20 anni lo Stato ha investito tra l’1 e il 2% della spesa pubblica nazionale sui sistemi idrici, quasi zero rispetto ad altri settori di…

lunedì / Lug 29, 2024 /

Tutti colpevoli fino a prova contraria. Il diktat giustizialista è una minaccia

Forse sarebbe ora di riformulare l’articolo 27 della Costituzione, trasformando l’attuale precetto – “L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” – in un più realistico: “L’imputato non è considerato innocente sino alla sua assoluzione definitiva. E in qualche caso nemmeno dopo”. Sarà la più bella del mondo, ma la nostra Carta fondamentale mostra…

martedì / Lug 23, 2024 /

Taxi, la Consulta fa crollare il castello del monopolio: sì a nuove licenze Ncc. Ora palla ai Comuni

Il mercato non si addice all’Italia. O almeno ai servizi pubblici in Italia. Tantomeno se si parla di trasporto pubblico locale. Speriamo che la decisione della Consulta sulle licenze Ncc possa far crollare il castello di carte che imprigiona la libertà di circolazione dei cittadini (e dei turisti, è opportuno rammentare anche questa categoria di…

lunedì / Lug 22, 2024 /

Il “gender fluid” applicato alla PA: ambire ai vertici? Sì, ma solo se fai parte del potere

Se dovessimo partire dal concetto di “civil servant”, probabilmente avremmo già esaurito l’attenzione di molti. È un’espressione che non sembra essere adeguata alla nostra latitudine politico-amministrativa. Vent’anni fa Carlo Azeglio Ciampi ebbe l’occasione di richiamare esplicitamente l’attenzione sull’articolo 98 della Costituzione, che recita testualmente: “I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione”. E nel…

martedì / Lug 16, 2024 /

Caporalato: il difficile mestiere di ispettore del lavoro

La grande ondata di caldo si abbatte senza distinzione su città e campi coltivati. Ma mentre in città ci si difende con l’aria condizionata, nei campi occorre sudare sotto il sole. A volte per inseguire i sospetti irregolari, a volte per evitare i colpi di fucile. È il destino degli ispettori del lavoro che vogliano…

lunedì / Lug 15, 2024 /

Giovani in fuga dall’Italia, serve una svolta sul lavoro

Nelle Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, lo scorso maggio, è stato ricordato che tra il 2008 e il 2022 sono andati all’estero più di mezzo milione di giovani italiani. Di questi solo un terzo è tornato in Italia. Hanno lasciato il Paese soprattutto i laureati. Il 4% degli occupati a un…

sabato / Lug 06, 2024 /

L’Italia in perenne emergenza abusa della decretazione d’urgenza

Oltre all’emergenza climatica e a quella demografica l’Italia – persino a sua insaputa – sta vivendo una lunga emergenza parlamentare e forse democratica. Una prova? Negli ultimi vent’anni i Governi italiani hanno sfornato una media di 31 decreti legge all’anno. Più o meno tre al mese. Dal momento che la decretazione è ammessa dalla nostra…

martedì / Lug 02, 2024 /

La battaglia dei tassisti incubo dei turisti

L’estate è arrivata; il turismo è esploso già prima che la meteorologia ci confermasse l’inizio della bella stagione. E per fortuna i turisti quest’anno dovrebbero essere molti più del 2023. E probabilmente meno, molti meno, di quelli che aspettiamo l’anno prossimo, per l’Anno Santo. E resteranno tutti in fila, se dovessero mai pensare di usare…