Blog

Garanzia giovani, garanzia di fallimento. Dopo nove anni lavora solo uno su quattro
L’ultimo fallimento certificato riguarda “Garanzia Giovani”. In questi giorni il Sole-24 Ore ha anticipato i dati dell’ultimo monitoraggio del programma – ormai decennale – che avrebbe dovuto avviare al lavoro buona parte della numerosa pattuglia di Neet italiani, cioè i giovani fino a 29 anni, che non studiano e non lavorano. Un vero e proprio…

Pensioni, il futuro dei giovani a rischio mentre la politica fa spallucce
Ci sarebbero 23 proposte di legge in materia previdenziale, al momento, nei cassetti della Camera o del Senato. Il tema “pensioni” sembra momentaneamente accantonato dall’agenda delle priorità del Governo, ma è facile prevedere che si tratti solo dell’ennesimo esercizio di pragmatismo meloniano. Non appena sarà necessario ridare fuoco alle polveri della polemica politica il tormentone…

Perché non bisogna sorprendersi se i giovani laureati non accettano stipendi bassi e preferiscono scappare dall’Italia
Ci si stupisce che un laureato in Italia percepisca una retribuzione inferiore del 50% di quella che incassa un suo collega all’estero, ma non ci si chiede quasi mai il perché. In questi giorni AlmaLaurea ha diffuso l’annuale indagine sugli studi universitari e sulla loro armonizzazione con il mercato del lavoro. E si è scoperto…

Mille cittadini nelle maglie della ingiusta detenzione, ma se non diventi famoso per politici e pm puoi rimanere lì
Uno su mille ce la fa. Non è confortante per gli altri 999. La proporzione è più o meno quella delle vittime della malagiustizia. Circa mille all’anno i cittadini italiani che subiscono ingiusta detenzione. Ilaria Salis non è tecnicamente in questa contabilità, poiché la sua detenzione si è consumata in Ungheria. E prima di ogni…

Elezioni Ue, Italia in ostaggio dei taxi e sulla concorrenza la politica tace
Non ce l’ho con i taxisti; né con quelli di Milano, né con quelli di Roma. Ce l’ho con un Paese che non accetta la concorrenza e subisce il ricatto di una categoria che ha le sue necessità, che purtroppo non coincidono con le priorità dei cittadini residenti, così come quelle dei cittadini viaggiatori. E…

La Pubblica amministrazione deve modernizzarsi, ma oggi manca il merito
Il ministro per la Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, lo ha ripetuto pochi giorni fa: “La nostra vera grande sfida è quella di essere capaci di attrarre nuove professionalità nella pubblica amministrazione e dobbiamo essere attrattivi soprattutto verso le nuove generazioni, che ci consentono di accelerare il processo di modernizzazione della Pa”. Proposito che risuona da…

Toti, Emiliano e il garantismo maltrattato sia dalla destra che dalla sinistra e nel mezzo una giustizia “intoccabile”
Toti ed Emiliano, due facce di due medaglie diverse. Una medaglia del centrodestra, una del centrosinistra. E non è la stessa cosa. Mentre il garantismo del centrosinistra è rigorosamente univoco, cioè si rivolge solo ai componenti della medesima compagine politica (per diventare rigorosamente giustizialista per gli avversari politici), il garantismo del centrodestra è imprevedibile, quasi…

A che punto è la concorrenza in Italia
Sono passate già due settimane dalla sentenza del Consiglio di Stato che imponeva ai Comuni di avviare immediatamente le gare per l’assegnazione delle concessioni balneari. Ma l’avverbio “immediatamente” nel linguaggio della pubblica amministrazione somiglia alla distinzione tra “termine perentorio” e “termine ordinatorio”. La Pa non si muove senza “termini perentori” e senza l’indicazione di sanzioni…

Elezioni Ue, da Meloni a Schlein: candidarsi per non esserci (e per non fare)
Milena Gabanelli parla di inganno. Romano Prodi preferisce dire che si tratta di “una ferita alla democrazia”. Per Sabino Cassese è un “piccolo tradimento al principio della rappresentanza”. Lilly Gruber pronuncia la parola “truffa”. Nelle fattispecie di reato potrebbe esserci l’“abuso della credulità popolare” o addirittura la “circonvenzione di incapace”. È più semplicemente il malcostume…